top of page

Il valore dell'email marketing per gli studi di architettura e ingegneria

Premessa: L’email marketing è morto? No, è stato svalutato a causa di massicce campagne da parte di numerosi spammer ma, se ben strutturato, è ancora uno dei più validi strumenti di comunicazione diretta e personalizzata per raggiungere il proprio pubblico in modo efficace e coinvolgente.


Il percorso che un potenziale cliente compie prima di decidere di lavorare con uno studio di progettazione è lungo e richiede mesi. In questo periodo, è fondamentale rimanere nella loro mente. Spesso però, molti studi trascurano questo aspetto della comunicazione.


Credo fortemente nell'efficacia dell'email marketing

Non sto parlando di email automatizzate inviate in massa attraverso programmi specifici tanto pubblicizzati oggi, spesso percepite come impersonali e poco rilevanti, ma di precise strategie mirate, pensate e sviluppate con cura per instaurare un rapporto autentico con il destinatario, fornendo contenuti di valore e personalizzati che rispondono realmente alle sue esigenze e interessi. 


In alcune occasioni abbiamo volutamente inviato una comunicazione a un solo contatto, presentandola come una newsletter, perché eravamo consapevoli che quel contatto aveva un progetto specifico da realizzare. 

Creando una “newsletter” su misura, perfettamente adattata alle esigenze particolari di un cliente, siamo riusciti a catturare la sua attenzione in modo efficace e diretto, rendendo la comunicazione irresistibilmente rilevante.


Casi limite come questo a parte, ribadisco l’importanza di mantenere una comunicazione costante con i propri contatti.

Capisco che ci si possa sentire il miglior studio di progettazione e che i clienti dovrebbero arrivare a frotte per l’impeccabile servizio che possiamo offrire. Purtroppo però, a qualche porta bisogna ancora bussare.


 
 
 

コメント


bottom of page