Il linguaggio del web marketing: perché complicare ciò che dovrebbe essere semplice?
- Piergiorgio Barzon
- 12 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 set 2024
Se hai avuto un qualsiasi contatto con un’agenzia di comunicazione, probabilmente ti sarai imbattuto in termini come SEO, SEM, Landing Page, Content Strategy, Lead Generation, e via dicendo. Questi termini, ormai entrati nel lessico comune delle agenzie, spesso creano più confusione che chiarezza. Ma siamo sicuri che siano davvero utili per il cliente finale?
In Freeby ci siamo posti una domanda semplice: è davvero necessario far ricorso a questo "markettinglese" per far comprendere al cliente i servizi che offriamo?
Il problema del "markettinglese"
Nell'era digitale, il marketing si è evoluto, e con esso anche il linguaggio che lo circonda. Il problema è che molte agenzie di comunicazione sembrano essersi dimenticate di una regola fondamentale: comunicare significa far comprendere un messaggio. Quando si bombardano i clienti con acronimi e termini tecnici, spesso lo scopo non è quello di informare, ma di impressionare. E questo può creare una barriera tra l'agenzia e il cliente.
Parliamo chiaro: per chi non lavora nel mondo del marketing, la maggior parte di questi termini suona come un gergo oscuro e incomprensibile. Eppure, la comunicazione dovrebbe essere lo strumento che avvicina, non che allontana.
Perché Freeby sceglie un linguaggio semplice
In Freeby, ci siamo dati un obiettivo: comunicare in modo chiaro e trasparente. Non abbiamo interesse a impressionare con parole complicate o far sembrare più complesso di quello che è il lavoro che facciamo. Al contrario, vogliamo che i nostri clienti capiscano con precisione quali servizi offriamo e, soprattutto, perché sono utili per il loro lavoro.
Quando parliamo con un cliente, non ci limitiamo a dire "faremo SEO" o "creeremo una strategia di Lead Generation". Spieghiamo in modo chiaro e concreto come ottimizziamo il loro sito per i motori di ricerca, quali strumenti utilizziamo per attrarre nuovi clienti, e come monitoriamo i risultati. In questo modo, il cliente è sempre consapevole di cosa sta succedendo e, soprattutto, dei risultati che può aspettarsi.
Qualità, non complessità
Uno dei nostri valori fondamentali è la semplicità. Semplicità non significa banalità, ma capacità di tradurre concetti complessi in parole e azioni comprensibili. Per noi, il valore di un servizio non sta nella complessità del linguaggio con cui lo descriviamo, ma nella sua efficacia.
Siamo convinti che un cliente informato e consapevole sia un cliente più soddisfatto e fidelizzato. Ecco perché lavoriamo costantemente per creare una comunicazione che sia chiara, diretta e orientata ai risultati concreti.
Piergiorgio Barzon
Comentarios