top of page

Scrivere in chiave SEO: un incubo per chi non è addetto ai lavori

Aggiornamento: 16 set 2024

Scrivere testi SEO-friendly può fare una grande differenza nella visibilità online, ovvero può fare apparire il nostro testo tra i primi risultati nella ricerca dei motori di ricerca… che poi, è quello che tutti noi vogliamo.


E’ molto complicato scrivere in questa modalità?


Tag, meta tag, H1, H2, H3, alt text … mamma mia, roba da ingegneri informatici!!!


15 o 20 anni fa, in effetti, si dovevano conoscere questi strumenti e alcuni tecnicismi, a volte anche fraudolenti, per convincere Google a metterci in testa ai risultati delle ricerche online.

Oggi non è più così. Google (ma vale anche per gli altri motori) è cresciuto, è andato a scuola ed è diventato intelligente; mooooolto intelligente.


Google non necessita più di strumenti tecnici per capire il vostro testo. Semplicemente lo legge come farebbe un qualsiasi lettore.


Quindi come si fa oggi a scrivere un articolo in chiave SEO?

E’ sufficiente scrivere bene, in maniera semplice ed esaustiva!!!


Ecco i miei 7 consigli per scrivere un articolo in chiave SEO


1. Definisci l’Intento di Ricerca

Inizia con una chiara comprensione dell’intento di ricerca dell’utente. Non limitarti a pensare a singole parole chiave, ma considera le varie modalità con cui un utente potrebbe cercare informazioni. Per esempio, se stai scrivendo un articolo su come progettare edifici sostenibili, includi termini vari come "progettazione ecologica", "sostenibilità nell'architettura", ecc. Facile, no?


2. Conosci il Tuo Pubblico

Immagina di spiegare l’argomento a un collega o a un cliente. Se sei un ingegnere e ti rivolgi a un architetto, usa un linguaggio tecnico appropriato. Se invece il tuo pubblico è più ampio o meno esperto, semplifica il linguaggio e spiega i concetti chiave in modo chiaro. Pensa ad una persona che conosci realmente. Come scriveresti per ottenere la sua attenzione?


3. Stabilisci un Obiettivo Chiaro

Ogni contenuto che produci dovrebbe avere un obiettivo preciso. Che si tratti di educare, informare o promuovere un servizio, chiarisci cosa vuoi ottenere con il tuo testo. Per esempio, se scrivi un articolo per il blog del tuo studio, potrebbe essere utile non solo informare sui vantaggi del design sostenibile, ma anche invogliare i lettori a contattarti per una consulenza. 


4. Struttura il Tuo Contenuto

Organizza i tuoi pensieri e crea una scaletta. Suddividi il testo in sezioni con titoli chiari che rispondano alle domande più comuni che un lettore potrebbe avere. Questa struttura non solo aiuta a mantenere il testo ordinato ma facilita anche la leggibilità e l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. 


5. Scrivi Contenuti di Qualità

Assicurati che ogni sezione del tuo testo sia ben sviluppata e pertinente. Utilizza un linguaggio chiaro e diretto, evita il gergo e le similitudini non necessarie. Se hai dei concetti chiave, evidenziali con il grassetto o utilizza elenchi puntati per rendere il testo più scorrevole.


6. Link Interni ed Esterni

Collega il tuo articolo ad altri contenuti rilevanti sia all’interno del tuo sito che su siti esterni autorevoli. Stai parlando di sostenibilità e nel tuo portfolio c’è una casa in classe A4… perfetto! trova il mondo per linkare il tuo articolo al tuo progetto. Questo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma anche la SEO, aiutando i motori di ricerca a comprendere meglio il contesto del tuo contenuto.


7. Aggiungi Elementi Visivi

Arricchisci il tuo testo con immagini, grafici o video pertinenti. Questi elementi non solo  migliorano il posizionamento SEO ma rendono il contenuto più interessante per il tuo lettore perché, ricorda: Se il tuo articolo soddisfa i tuoi lettori, allora soddisferà anche i motori di ricerca. 


Ipse dixit


Piergiorgio Barzon


Ps - quest’articolo non è stato scritto in chiave SEO 🤣🤣🤣

 
 
 

Comments


bottom of page