top of page

Perché gli Architetti Non Usano LinkedIn? Perché sbagliano!

Tra i vari social, gli architetti optano spesso per Instagram. Giustamente, verrebbe da dire: è un social per le foto e gli architetti hanno belle immagini da pubblicare. 

“Sbagliatamente”, dico io!!! 


Instagram è strapieno di architetti che fanno la stessa cosa: le tue immagini saranno solo gocce in un mare di post identici.

LinkedIn, al contrario, è un deserto di belle immagini. Qui trovi per lo più agenti di commercio e venditori di prodotti che pubblicano frasi motivazionali, grafici confusi, la solita infografica sul boss vs leader e, oggi più che mai, una marea di orribili immagini create con l’AI.

Perfetto! 


Pubblica delle belle foto di un progetto e avrai immediatamente visibilità e interazioni. Certo, tanti like arriveranno da qualcuno che vuole vendere, ma poco importa: intanto il tuo nome gira e raggiunge persone che magari non metteranno like, ma che potrebbero essere tuoi futuri clienti.


Fornitori: Scocciatori o Alleati?

Non snobbare i fornitori (su Linkedin e in generale). Certo hai la consegna da ultimare e non hai tempo per visionare la nuova collezione di piastrelle beigeoline. 


Ma attenzione, i fornitori possono essere preziosi per allargare la tua rete. Sono sempre in contatto con clienti che potrebbero aver bisogno di un architetto. Quindi lascia che mettano like ai tuoi post e che ti contattino per mostrarti l'ultima collezione di materiali: nel frattempo, il tuo nome continua a circolare.


Strategie Efficaci per Usare LinkedIn

  1. Pubblica almeno una volta alla settimana un tuo progetto. Meglio un bel render di un progetto non realizzato che una foto inguardabile di un lavoro finito.

  2. Tagga qualche fornitore (non troppi, o LinkedIn penserà che stai facendo spam). I fornitori saranno felici di essere citati e avranno interesse a condividere il tuo post, ampliando la tua visibilità.

  3. Non pubblicare dalla pagina aziendale, ma dal tuo profilo personale. LinkedIn spinge poco i post delle pagine aziendali (a meno che tu non paghi, ovviamente).

  4. Evita troppi tag: più di quattro o cinque e LinkedIn penalizza il tuo post.

  5. Amplia la tua rete strategicamente: evita di aggiungere solo altri architetti (sono colleghi e magari amici di università, ma sono anche concorrenti e non ti metteranno mai un like). Connettiti con clienti potenziali, consulenti e fornitori.

  6. Dedica 10 minuti al giorno all'interazione: mentre guardi Netflix senza seguirlo davvero o mentre sei in bagno, lascia qualche commento ai post rilevanti. Ti aiuterà a far circolare il tuo profilo.

  7. Usa LinkedIn come Facebook: sei in fiera? Foto davanti all'ingresso o accanto a uno stand interessante. Sei in cantiere? Selfie, ma non al cantiere, a te stesso. La tua faccia è il tuo primo brand.

  8. Poi c’è il discorso “newsletter”, ma non voglio svelarti troppo, altrimenti io poi cosa faccio? 🙂


Perché LinkedIn Funziona Meglio di Instagram?

Su Instagram, chi mette like ai tuoi post? Boh!!!

Su LinkedIn, invece, sai chi sono: nome, cognome e soprattutto ruolo. Magari nessuno scriverà "cliente" nel proprio profilo, ma se un direttore d’hotel interagisce con il tuo post, potrebbe pensare a te quando dovrà ristrutturare le stanze della sua struttura… e, sapendo chi è, puoi provare a ricordarglielo.


LinkedIn è un’opportunità enorme per gli architetti, ma pochi la sfruttano. 

Con una strategia di pubblicazione mirata, interazioni costanti e un networking intelligente, puoi ottenere visibilità e costruire relazioni che contano. Prova per qualche mese, poi ne riparliamo.


Non hai tempo, non hai voglia, non sai come fare?

Chiamaci!!!


 
 
 

Comments


bottom of page