top of page

Sito web per gli studi tecnici: 12 errori da evitare

Aggiornamento: 26 nov 2024

Il sito web è ancora il tuo strumento di marketing più potente e anche piccoli errori possono costare opportunità preziose. Se il tuo sito non cattura subito l'attenzione, non si distingue o non offre un accesso immediato alle informazioni sul tuo studio, rischi di perdere l’interesse dei visitatori.


Secondo la nostra esperienza, ci sono 12 errori ricorrenti che riducono le opportunità di acquisire nuovi progetti.


1) Home page anonima

Molti progettisti scelgono uno slider accattivante che presenta però poco testo. Gli utenti decidono in pochi istanti se restare o no. La tua homepage deve spiegare subito chi sei e perché conti. Usa un messaggio forte, evitando caroselli generici. 

Ricorda di ottimizzare le immagini per garantire un caricamento veloce.


2) Navigazione poco intuitiva

Una navigazione complessa può far perdere visitatori. Usa termini chiari, non troppo tecnici ed evita inglesismi o nomi “creativi” per le sezioni.


3) Portfolio di progetti dispersivo

Il portfolio è il cuore del sito, ma se è sovraccarico di progetti o immagini non pertinenti, diventa confuso. Seleziona lavori rappresentativi che enfatizzano le competenze chiave del tuo studio, puntando su qualità e chiarezza. Evita troppi disegni tecnici che in pochi sanno leggere.


4) Narrazione debole

Raccontare la storia del tuo studio e dei tuoi valori crea una connessione autentica con i visitatori. Mostra il lato umano, inserisci premi, riconoscimenti e pubblicazioni, e descrivi il tuo percorso progettuale per rendere il sito più coinvolgente.


5) Mancanza di inviti all'azione (Call to Action - CTA)

Una volta catturata l’attenzione, spingi i visitatori ad agire. Usa CTA chiari come "Richiedi una consulenza" o "Scarica la nostra brochure", rendendo facile il contatto diretto o la richiesta di informazioni aggiuntive.


6) Esperienza mobile non ottimizzata

Con una quota maggioritaria di traffico proveniente da dispositivi mobili, è essenziale che il sito funzioni bene su ogni schermo, con testi e pulsanti facilmente leggibili e cliccabili. Fai una prova da vari dispositivi.


7) Assenza di strategia SEO

Un sito bello ma difficile da trovare nei motori di ricerca perde valore. Identifica e usa parole chiave rilevanti, ottimizza immagini e meta tag per migliorare la visibilità del sito ma, soprattutto, scrivi bene!


8) Gerarchia dei contenuti poco chiara

Una struttura ben organizzata permette ai visitatori di trovare facilmente ciò che cercano. Usa titoli e sezioni per evidenziare le informazioni principali e guida gli utenti verso i contenuti più importanti.


9) Uso eccessivo di foto da stock

Le foto da stock (come Shutterstock) possono apparire impersonali. Usa immagini autentiche del tuo team e dei tuoi progetti per una connessione più genuina. Se proprio necessarie, impiegale in contesti chiari e specifici.


10) Icone social in posizioni inadeguate

Mettere le icone social troppo in vista rischia di allontanare i visitatori dal tuo sito prima ancora che l’abbiano visitato. Considera di posizionarle nel piè di pagina o nella sola pagina contatti.


11) Paragrafi troppo lunghi

Testi compatti e leggibili facilitano l’interazione. Suddividi i contenuti in sezioni brevi, usa elenchi e frasi concise per favorire la scansione visiva e mantenere l’attenzione dei lettori.


12) Scarsa integrazione di recensioni

Le recensioni creano fiducia e vanno integrate in varie pagine del sito, come la homepage o le pagine progetto. Raccogli feedback reali dai clienti e sfruttali per trasmettere credibilità e professionalità.


Il sito web è la vetrina principale del tuo studio di progettazione e deve essere pensato per attrarre e coinvolgere il cliente sin dal primo sguardo. Evitando gli errori più comuni e implementando una navigazione intuitiva, un portfolio ben curato e inviti all’azione chiari, potrai trasformarlo in un potente strumento di marketing. Ricorda, piccoli dettagli possono fare una grande differenza: ottimizza la tua presenza online per rappresentare al meglio il valore del tuo lavoro e connetterti con chi cerca esattamente ciò che offri.


댓글


bottom of page